Null MANUSCRIT BRIEF Collectarium juxta novum breviarium parisiense. Sumptibus J…
Descrizione

MANUSCRIT BRIEF Collectarium juxta novum breviarium parisiense. Sumptibus Joannis Pinel, Archipresbyteri Sancti Severini. Scripsit M. Alexius Trippier Presbyter. 1720, manoscritto in-4, 1 f. e 232 pp. in marocchino rosso, ampio pizzo dorato, dorso ornato, roulette interna, bordi dorati (Binding of the time). Bellissimo manoscritto, il testo accuratamente calligrafato, rigato in rosa e impreziosito da fasce, note a piè di pagina e iniziali, tutte stencilate con inchiostri colorati e in oro. Da notare la bella fascia in cima alla prima pagina, con volute floreali e colori brillanti. Commissionato da Jean Pinel de La Martellière, arciprete della chiesa di Saint-Séverin a Parigi, il manoscritto è opera di un certo Alexis Trippier, prete regolare di Saint-André des Arts e dell'Académie des Sciences et Beaux-arts di Parigi, dal quale citiamo un bellissimo ufficio di San Nicola fatto per la cappella dell'Hôtel-Dieu di Montreuil-sur-Mer (cfr. Auguste Braquehay, Histoire de l'Hôtel-Dieu Saint-Nicolas, 1913, p. 188). Restauri alle testate, agli angoli e ai dorsi.

99 

MANUSCRIT BRIEF Collectarium juxta novum breviarium parisiense. Sumptibus Joannis Pinel, Archipresbyteri Sancti Severini. Scripsit M. Alexius Trippier Presbyter. 1720, manoscritto in-4, 1 f. e 232 pp. in marocchino rosso, ampio pizzo dorato, dorso ornato, roulette interna, bordi dorati (Binding of the time). Bellissimo manoscritto, il testo accuratamente calligrafato, rigato in rosa e impreziosito da fasce, note a piè di pagina e iniziali, tutte stencilate con inchiostri colorati e in oro. Da notare la bella fascia in cima alla prima pagina, con volute floreali e colori brillanti. Commissionato da Jean Pinel de La Martellière, arciprete della chiesa di Saint-Séverin a Parigi, il manoscritto è opera di un certo Alexis Trippier, prete regolare di Saint-André des Arts e dell'Académie des Sciences et Beaux-arts di Parigi, dal quale citiamo un bellissimo ufficio di San Nicola fatto per la cappella dell'Hôtel-Dieu di Montreuil-sur-Mer (cfr. Auguste Braquehay, Histoire de l'Hôtel-Dieu Saint-Nicolas, 1913, p. 188). Restauri alle testate, agli angoli e ai dorsi.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Paul-Jean TOULET (1867-1920). Manoscritto autografo, [Le Bréviaire des courtisanes, 1899]; 28 pagine piccolo in-4. Due capitoli scritti da Toulet per il libro scritto da Curnonsky e Toulet e pubblicato con lo pseudonimo di Perdiccas, Le Bréviaire des courtisanes (H. Simonis Empis, 1899).Questi due capitoli sono scritti in inchiostro viola sulle prime pagine, con alcune piccole correzioni in inchiostro nero. Il manoscritto è stato utilizzato per la stampa.Capitolo IV. I piaceri della rottura (15 pagine): "È da notare che gli eroi di questa storia non hanno giocato a crockett, a tennis su prato o a tennis di qualsiasi tipo durante tutte le loro vacanze: e se alcuni di loro hanno giocato a pelotage, è stato solo in attesa di una partita"... Capitolo X. Les Fausses dédicaces (13 pagine): "Mentre la cena proseguiva, quella sera, senza interesse, Eliburru scomparve improvvisamente sotto il tavolo"... Sono allegati una L.A.S. "Perdiccas" di Curnonsky, del 20 febbraio 1900, a Rachilde; un biglietto da visita a nome di Perdiccas; 6 L.A.S. "Perdiccas" indirizzate a Curnonsky; 6 L.A.S. "Perdiccas" indirizzate a Rachilde.a.s. indirizzate a CurnonskyPerdiccas nell'ottobre-novembre 1899, riguardanti il Bréviaire des courtisanes, di Frantz Jourdain, Mme Lami, Jean Madeline, Monteil, J. de Montesquieu, Léon Morand, l'editore H. Simonis Empis; più una lettera di visita a nome di Perdiccas. Simonis Empis; inoltre un biglietto da visita di Marcel Prévost e un ritaglio di giornale annotato ("quel con!").