Null THE NIGHT OF THE HUNTER Charles Laughton. 1955.
36 x 56 cm. Manifesto ameri…
Descrizione

THE NIGHT OF THE HUNTER Charles Laughton. 1955. 36 x 56 cm. Manifesto americano (Carta da finestra). Non firmato. Nessuna stampa. Condizione A-

57 

THE NIGHT OF THE HUNTER Charles Laughton. 1955. 36 x 56 cm. Manifesto americano (Carta da finestra). Non firmato. Nessuna stampa. Condizione A-

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Arazzo in lana di Bruxelles con scena de "L'assemblea nel palazzo del re Modus e della regina Ratio", XVII secolo dopo il cartone originale della serie "La caccia di Massimiliano - Allegoria del mese di febbraio" di Bernard van Orley. Ridotto in altezza 254 x 543 cm 28.000 - 30.000 € Provenienza: SOTHEBY'S Madrid, Asta di mobili e oggetti d'arte 23 maggio 1985 lotto 157 "La Caccia di Massimiliano" è una serie di arazzi commissionata molto probabilmente da un membro della dinastia asburgica come Carlo V o Maria d'Ungheria, entrambi appassionati di caccia e governanti dei Paesi Bassi. La serie è suddivisa in dodici mesi dell'anno, simboli astrologici e temi di caccia. L'arazzo del mese di febbraio mostra l'omaggio dei cacciatori accompagnati dai loro cani ai re Modus e Ratio, personaggi di un famoso trattato sulla caccia del XVI secolo. Essi simboleggiano la "buona strada" e la "ragione" che devono guidare l'arte venatoria. Per questo motivo, ai loro piedi, vengono calpestate le personificazioni dell'"Ozio" e della "Gola". La scena principale è ambientata in un cortile interno del Palais de Coudenberg, mentre sullo sfondo è visibile l'antica chiesa di Saint-Jacques-sur-le-Coudenberg. Sullo sfondo si vede anche la foresta con i cervi. Questa serie ebbe un grande successo nel XVI e XVII secolo, e copie sono conservate al Museo del Louvre di Parigi e al Metropolitan Museum di New York. L'originalità di questo arazzo in asta risiede nell'adattamento del cartone originale per giustapporre su di esso due diversi spazi temporanei. Così, mentre in primo piano i personaggi sono vestiti con abiti d'epoca e appaiono in un palazzo classico, che sembra raffigurare un episodio mitico o biblico, sullo sfondo la scena è contemporanea alla realizzazione del cartone. In una piazza circondata da edifici tipici della regione belga, i personaggi sono vestiti alla moda del XVI secolo e sviluppano una storia diversa da quella principale.