BRETON André (1896-1966) L.A.S. Parigi, 26 gennaio 1955. 1 pp. In-4, su carta in…
Descrizione

BRETON André (1896-1966)

L.A.S. Parigi, 26 gennaio 1955. 1 pp. in-4, su carta intestata a colori "Qui est Medium? (...) Centre d'informations surréalistes". A proposito della sua collaborazione alla mostra "Pérennité de l'Art gaulois" che si è tenuta nel febbraio-marzo 1955 al Musée Pédagogique. Sta per restituire le bozze del catalogo al suo corrispondente. Non posso evitare di ristabilire una nota che è stata dimenticata; spero che questo non sconvolga la disposizione, altrimenti mi rassegnerò a sacrificare la nota (...). Gli ha dato gli indirizzi dei tre principali finanziatori della mostra, H.P. Roché, Edmond Bomsel e Robert Lebel. Aggiunge che sarebbe auspicabile che il Musée Pédagogique procedesse con loro come con il signor Tappenbeck. Dovete avere la denominazione delle opere che ci hanno lasciato (...)" Edmond Bomsel era uno dei proprietari delle Editions du Sagittaire fondate nel 1919 da Simon Kra, che pubblicò un certo numero di testi e opere surrealiste; era anche un patrono della galleria Gradiva che aprì nel 1937 sotto la direzione di Breton.

45 

BRETON André (1896-1966)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scienze - Astronomia - Arti e mestieri Jean Henri Van SWINDEN (1746-1823). Professore di storia naturale, logica e matematica all'Ateneo di Amsterdam. - Las Amsterdam 19 gennaio 1816, 2 pp ½ in-4. A una corrispondente incontrata a Parigi, per scusarsi di una lettera perduta e per ringraziarla dei suoi versi augurandole di poter andare in Olanda. Claude Urbain de SERVIÈRES (1755-1804). Presidente della Société nationale des inventions et des découvertes. - Documento manoscritto. Testo della petizione letta alla barra della seduta di martedì 8 febbraio 1791 e seguita dalla risposta di M. de MIRABEAU. François, barone di ZACK (Presburgo 1754-Parigi 1832). Astronomo tedesco, direttore dell'osservatorio di Gotha, fu l'amante della duchessa di Saxe-Gotha. Morì di colera. - Las Gènes 30 ottobre 1820, una pagina in-4. Al reverendo padre INGHIRAMI, professore di astronomia a Firenze. Per parlargli del viaggiatore inglese FITZ GERALD, che vorrebbe incontrarlo durante il suo soggiorno a Firenze. François-Félix TISSERAND (1845-1895). Astronomo. Sostituì Le Verrier all'Académie des Sciences. Fondatore del Bulletin astronomique. - L.a.s. Saint-Nazaire 5 agosto 1882, una pagina in-8. Lettera a un collega sulle spese di viaggio sostenute durante una missione. Didier Robert de VAUGONDY (1723-1786). Famoso geografo del re Luigi XV e censore reale. - L.a.s. (Parigi) 18 gennaio 1785, una pagina in-4. In difficoltà economiche e con una moglie e quattro figlie, chiede al suo corrispondente di intervenire presso il conte di Vergennes per aiutarlo. René LOUCHE DESFONTAINES (1750-1833). Botanico colto. Accademia delle Scienze. - L.a.s. Paris 3 vendémiaire an 12 (ott. 1803), 2 pp. in-4). A Monsieur Fydell per informarlo che il Primo Console gli ha concesso la libertà di tornare in patria. Constantin de CHASSEBOEUF, conte di VOLNEY (1757-1820). Grande viaggiatore. L.a.s. Parigi 20 aprile 1813, ½ pagina in-4. A un corrispondente per esprimere il suo dolore nell'apprendere che la sua opera ventennale è stata distrutta da un incidente sconvolgente. Louis Jacques THÉNARD (1777-1857). Famoso chimico. Académie des Sciences. L.a.s. (Parigi) 2 aprile 1839. ½ pagina in-4. Al Cancelliere della Camera dei Pari. Per scusarsi di non aver potuto partecipare a una seduta della Camera per motivi di salute. Esperto: Mario MORDENTE