Null Wim DELVOYE (Nato nel 1965) - Action figure posabile e cloaca, 2007 - Multi…
Descrizione

Wim DELVOYE (Nato nel 1965) - Action figure posabile e cloaca, 2007 - Multiplo, bambola e vari accessori nella sua scatola originale, firmato, datato 18 Okt 2007 e dedicato sulla parte superiore della scatola ad Alain - 37 x 35 x 14 cm -

84 

Wim DELVOYE (Nato nel 1965) - Action figure posabile e cloaca, 2007 - Multiplo, bambola e vari accessori nella sua scatola originale, firmato, datato 18 Okt 2007 e dedicato sulla parte superiore della scatola ad Alain - 37 x 35 x 14 cm -

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

WIM DELVOYE (Belgio, 1965). "Trofeo", 2011. Bronzo dorato laccato nero. Esemplare 2/3. Firmato e giustificato sulla base. Allegato certificato firmato dall'artista. Misure: 50 x 108 x 32 cm. Lo stretto rapporto di Wim Delvoye con gli animali non è dimostrato solo dall'opera in asta che mostra due cervi che si accoppiano, ma già nel 1994 l'artista belga aveva tatuato sette maiali che lui stesso aveva allevato nei pressi di Pechino (vale la pena ricordare che questa azione ha scatenato un dibattito fondamentale sul trattamento degli animali e sui limiti etici dell'arte contemporanea. In particolare, provocò un'indignazione da parte degli animalisti). Altre copie di "Trophy" (in altri materiali e misure) sono state esposte in musei e istituzioni di tutto il mondo, come al MUDAM di Lussemburgo o nella mostra "Wim Delvoye au Louvre" presso la galleria d'arte francese. Wim Delvoye è un artista neo-concettuale belga noto per i suoi progetti inventivi e spesso scioccanti. Gran parte del suo lavoro si concentra sul corpo. Come ha scritto il critico Robert Enright nella rivista d'arte Border Crossings, "Delvoye partecipa a un modo di fare arte che riorienta la nostra comprensione di come la bellezza possa essere creata". Wim Delvoye ha un'opera eclettica, che mostra il suo interesse per una serie di soggetti, dalla funzione corporea e la scatologia alla funzione dell'arte nell'odierna economia di mercato, e numerosi temi intermedi. Vive e lavora a Gand (Belgio). Si è formato all'Accademia Reale di Belle Arti (Gand). Poco dopo, Delvoye ha iniziato a ridipingere su carta da parati, colorando i motivi esistenti e sfidando il valore della libera espressione che vibrava nel mondo dell'arte dell'epoca. Delvoye si considera un creatore di concetti. Dopo il 1990, specialisti guidati da Delvoye hanno eseguito la maggior parte dei suoi lavori. Nel 1992 ha ricevuto un riconoscimento internazionale con la presentazione del suo "Mosaico" a Documenta IX, un'esposizione simmetrica di piastrelle smaltate con fotografie dei suoi escrementi. L'organizzatore di Documenta IX, Jan Hoet, ha dichiarato: "La forza di Wim Delvoye risiede nella sua capacità di architettare il conflitto combinando arte raffinata e arte popolare, e giocando con la serietà contro l'ironia". Tre dei suoi progetti più noti sono "Cloaca", "Art Farm" e una serie di opere gotiche. Delvoye è forse più noto per la sua macchina digestiva, Cloaca, che ha presentato al Museum voor Hedendaagse Kunst di Anversa, dopo otto anni di consultazioni con esperti in campi che vanno dall'idraulica alla gastroenterologia. In una mostra del 2013 a New York, Delvoye ha presentato intricate opere tagliate al laser che combinavano riferimenti architettonici e figurativi con forme come un nastro di Möbius o una macchia di Rorschach. Ha tenuto numerose mostre personali in musei di tutta Europa, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi e il MUHKA di Anversa (entrambe nel 2000), e ha partecipato alla 48a Biennale di Venezia (1999) e a Documenta IX (1997).

WIM DELVOYE (Belgio, 1965). "Tubo 3", 2000. Stampa a C , copia 3/6. Firmata, intitolata, serializzata e datata sul retro. Con cornice Exclusive Art Presentation. Allegato certificato rilasciato da Guy Pieters, Guy Pieters Gallery. Misure: 125 x 100 cm; 135 x 109,5 cm (cornice). Wim Delvoye ha realizzato le prime radiografie nel 1998, ma il suo interesse per la scienza, la medicina, il corpo umano e le macchine a raggi X ha portato l'artista belga a riprenderle nel 2001, subito dopo aver terminato la sua nota opera "Cloaca". Di tutte le sue serie di radiografie, le più famose sono quelle a tema sessuale. Per la loro realizzazione, Delvoye ha riunito un gruppo di amici a cui ha chiesto di ricoprire il proprio corpo con piccole quantità di bario (un liquido che aumenta la visibilità nei raggi X) e di compiere atti sessuali, con una predilezione per la fellatio, negli ospedali in cui gli è stato permesso di utilizzare le apparecchiature necessarie per le radiografie. Wim Delvoye è un artista neo-concettuale belga noto per i suoi progetti inventivi e spesso scioccanti. Gran parte del suo lavoro si concentra sul corpo. Come ha scritto il critico Robert Enright nella rivista d'arte Border Crossings, "Delvoye si impegna in un modo di fare arte che riorienta la nostra comprensione di come la bellezza possa essere creata". Wim Delvoye ha un'opera eclettica, che mostra il suo interesse per una serie di soggetti, dalla funzione corporea e la scatologia alla funzione dell'arte nell'odierna economia di mercato, e numerosi temi intermedi. Vive e lavora a Gand (Belgio). Si è formato all'Accademia Reale di Belle Arti (Gand). Poco dopo, Delvoye ha iniziato a ridipingere su carta da parati, colorando i motivi esistenti e sfidando il valore della libera espressione che vibrava nel mondo dell'arte dell'epoca. Delvoye si considera un creatore di concetti. Dopo il 1990, specialisti guidati da Delvoye hanno eseguito la maggior parte dei suoi lavori. Nel 1992 ha ricevuto un riconoscimento internazionale con la presentazione del suo "Mosaico" a Documenta IX, un'esposizione simmetrica di piastrelle smaltate con fotografie dei suoi escrementi. L'organizzatore di Documenta IX, Jan Hoet, ha dichiarato: "La forza di Wim Delvoye risiede nella sua capacità di architettare il conflitto combinando arte raffinata e arte popolare, e giocando con la serietà contro l'ironia". Tre dei suoi progetti più noti sono "Cloaca", "Art Farm" e una serie di opere gotiche. Delvoye è forse più noto per la sua macchina digestiva, Cloaca, che ha presentato al Museum voor Hedendaagse Kunst di Anversa, dopo otto anni di consultazioni con esperti in campi che vanno dall'idraulica alla gastroenterologia. In una mostra del 2013 a New York, Delvoye ha presentato intricate opere tagliate al laser che combinavano riferimenti architettonici e figurativi con forme come un nastro di Möbius o una macchia di Rorschach. Ha tenuto numerose mostre personali in musei di tutta Europa, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi e il MUHKA di Anversa (entrambe nel 2000), e ha partecipato alla 48a Biennale di Venezia (1999) e a Documenta IX (1997).

WIM DELVOYE (Belgio, 1965). "Fuck 1", 2000-2001. Stampa C , copia E.A. Allegato certificato sul retro firmato dall'artista. Certificato allegato rilasciato da Guy Pieters, Guy Pieters Gallery. Misure: 125 x 100 cm; 135 x 110 cm. Wim Delvoye ha realizzato le prime radiografie nel 1998, ma il suo interesse per la scienza, la medicina, il corpo umano e le macchine a raggi X ha portato l'artista belga a riprenderle nel 2001, subito dopo aver terminato la sua nota opera "Cloaca". Di tutte le sue serie di radiografie, le più famose sono quelle a tema sessuale. Per la loro realizzazione, Delvoye ha riunito un gruppo di amici ai quali ha chiesto di ricoprire il proprio corpo con piccole quantità di bario (un liquido che accentua la visibilità nelle radiografie) e di compiere atti sessuali, con una predilezione per la fellatio, negli ospedali in cui gli è stato permesso di utilizzare le apparecchiature necessarie per effettuare le radiografie. Wim Delvoye è un artista neo-concettuale belga noto per i suoi progetti inventivi e spesso scioccanti. Gran parte del suo lavoro si concentra sul corpo. Come ha scritto il critico Robert Enright nella rivista d'arte Border Crossings, "Delvoye si impegna in un modo di fare arte che riorienta la nostra comprensione di come la bellezza possa essere creata". Wim Delvoye ha un'opera eclettica, che mostra il suo interesse per una serie di soggetti, dalla funzione corporea e la scatologia alla funzione dell'arte nell'odierna economia di mercato, e numerosi temi intermedi. Vive e lavora a Gand (Belgio). Si è formato all'Accademia Reale di Belle Arti (Gand). Poco dopo, Delvoye ha iniziato a ridipingere su carta da parati, colorando i motivi esistenti e sfidando il valore della libera espressione che vibrava nel mondo dell'arte dell'epoca. Delvoye si considera un creatore di concetti. Dopo il 1990, specialisti guidati da Delvoye hanno eseguito la maggior parte dei suoi lavori. Nel 1992 ha ricevuto un riconoscimento internazionale con la presentazione del suo "Mosaico" a Documenta IX, un'esposizione simmetrica di piastrelle smaltate con fotografie dei suoi escrementi. L'organizzatore di Documenta IX, Jan Hoet, ha dichiarato: "La forza di Wim Delvoye risiede nella sua capacità di architettare il conflitto combinando arte raffinata e arte popolare, e giocando con la serietà contro l'ironia". Tre dei suoi progetti più noti sono "Cloaca", "Art Farm" e una serie di opere gotiche. Delvoye è forse più noto per la sua macchina digestiva, Cloaca, che ha presentato al Museum voor Hedendaagse Kunst di Anversa, dopo otto anni di consultazioni con esperti in campi che vanno dall'idraulica alla gastroenterologia. In una mostra del 2013 a New York, Delvoye ha presentato intricate opere tagliate al laser che combinavano riferimenti architettonici e figurativi con forme come un nastro di Möbius o una macchia di Rorschach. Ha tenuto numerose mostre personali in musei di tutta Europa, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi e il MUHKA di Anversa (entrambe nel 2000), e ha partecipato alla 48a Biennale di Venezia (1999) e a Documenta IX (1997).

WIM DELVOYE (Belgio, 1965). "Birdhouse nº8", 1997. Assemblaggio (legno e rivestimento in pelle borchiata). Pezzo unico. Allegato certificato firmato dall'artista. Misure: 36 x 30 x 28 cm. Cervi, maiali e polli tatuati fanno parte dell'immaginario di Wim Delvoye. In questo caso non si tratta di un animale, ma dello spazio in cui vive. Uno spazio denaturalizzato e imposto dall'uomo, che manipola le abitudini del mondo animale a propria immagine e somiglianza. Come ha detto lo stesso artista in una conversazione con Paul Laster, "una voliera è più semplice di un grattacielo, ma riflette comunque la natura dell'architettura". La natura di un prodotto su cui si è intervenuti con un involucro di pelle ornato di borchie, secondo lo stile "Bondage". In questo modo l'artista non solo vandalizza l'oggetto, ma lo risignifica dandogli una nuova lettura sessuale. Wim Delvoye è un artista neo-concettuale belga noto per i suoi progetti inventivi e spesso scioccanti. Gran parte del suo lavoro si concentra sul corpo. Come ha scritto il critico Robert Enright nella rivista d'arte Border Crossings, "Delvoye partecipa a un modo di fare arte che riorienta la nostra comprensione di come la bellezza possa essere creata". Wim Delvoye ha un'opera eclettica, che espone il suo interesse per una serie di soggetti, dalla funzione corporea e la scatologia alla funzione dell'arte nell'odierna economia di mercato, e numerosi temi intermedi. Vive e lavora a Gand (Belgio). Si è formato all'Accademia Reale di Belle Arti (Gand). Poco dopo, Delvoye ha iniziato a ridipingere su carta da parati, colorando i motivi esistenti e sfidando il valore della libera espressione che vibrava nel mondo dell'arte dell'epoca. Delvoye si considera un creatore di concetti. Dopo il 1990, specialisti guidati da Delvoye hanno eseguito la maggior parte delle sue opere. Nel 1992, Delvoye ha ricevuto un riconoscimento internazionale con la presentazione del suo "Mosaico" a Documenta IX, un'esposizione simmetrica di piastrelle smaltate con fotografie dei suoi escrementi. L'organizzatore di Documenta IX, Jan Hoet, ha dichiarato: "La forza di Wim Delvoye risiede nella sua capacità di architettare il conflitto combinando arte raffinata e arte popolare, e giocando con la serietà contro l'ironia". Tre dei suoi progetti più noti sono "Cloaca", "Art Farm" e una serie di opere gotiche. Delvoye è forse più noto per la sua macchina digestiva, Cloaca, che ha presentato al Museum voor Hedendaagse Kunst di Anversa, dopo otto anni di consultazioni con esperti in campi che vanno dall'idraulica alla gastroenterologia. In una mostra del 2013 a New York, Delvoye ha presentato intricate opere tagliate al laser che combinavano riferimenti architettonici e figurativi con forme come un nastro di Möbius o una macchia di Rorschach.