Null Set di due poggiatesta in legno KAMBATA/MOKA (Etiopia) con decorazione traf…
Descrizione

Set di due poggiatesta in legno KAMBATA/MOKA (Etiopia) con decorazione traforata. H. 16,5 e 18 cm

69 

Set di due poggiatesta in legno KAMBATA/MOKA (Etiopia) con decorazione traforata. H. 16,5 e 18 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Poggiatesta, popolo Iatmul. Papua Nuova Guinea Legno intagliato, pigmento nero, fibre. Lunghezza: 39 cm. Letteratura: Anthony JP. Meyer. "Oceanian Neck Rest" Pagina 29 n°18 Questo poggianuca di forma oblunga con seduta leggermente ricurva, che poggia su una doppia base consolidata con legature in rattan, ha le estremità splendidamente intagliate a forma di teste di coccodrillo stilizzate. Questo oggetto apparteneva a un uomo investito della protezione spirituale delle figure di coccodrillo intagliate e serviva a mantenere intatta la sua acconciatura durante il sonno. Animale totemico della società Iatmul sulle rive del fiume Sepik, il coccodrillo è il creatore supremo che ha dato origine al mondo. Si dice che questa divinità fosse una doppia entità che, muovendosi nel fango, creò le prime terre usando la sua coda. Questa credenza rimane fondamentale per l'attuale struttura sociale dei villaggi iatmul, che si compone di due fazioni: i Nyawinemba, il "popolo dell'alba" (nyawi), e i Nyamenemba, il "popolo della terra madre" (nyame). Il corpo umano, la casa cerimoniale e l'organizzazione del villaggio sono percepiti nell'immagine del corpo animale. L'animale è rappresentato in ogni momento della vita quotidiana, compare sulle prue delle piroghe, sui tamburi, sui ganci di sospensione e, come in questo caso, sui poggiatesta. Gli spiriti ancestrali delle acque Wagan si incarnano nei riti di iniziazione maschile, creando un legame unico tra il coccodrillo e l'iniziato, da cui il termine "società dell'uomo coccodrillo". La rarità dell'iconografia zoomorfa, evidenziata da La rarità dell'iconografia zoomorfa, evidenziata da Anthony Meyer nel suo catalogo dei leggii dell'Oceania, sottolinea l'importanza del nostro oggetto, che può essere confrontato con il poggiatesta appartenuto alle collezioni Roy, Meyer e Pujol e riprodotto nella stessa pubblicazione (Galerie Meyer, Appuie-nuque océaniens, 2004, n°18, p.29).