ESCUELA ANDALUZA, Fns. S. XIX La Madonna Addolorata di Granada
Olio su tela
117 …
Descrizione

ESCUELA ANDALUZA, Fns. S. XIX

La Madonna Addolorata di Granada Olio su tela 117 x 80 cm

93 

ESCUELA ANDALUZA, Fns. S. XIX

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

"NUESTRA SENORA DE LA VICTORIA" - ALONSO CANO (Granada, 1601 - 1667), Scuola barocca spagnola di Grenada del XVII secolo - LOTTO STELLARE AVVISO AGLI OFFERENTI INTERNAZIONALI: QUEST'OPERA D'ARTE HA OTTENUTO IL PERMESSO DI ESPORTAZIONE DAL MINISTERO DELLA CULTURA SPAGNOLO E PUÒ ESSERE ESPORTATA SIA FUORI DALLA SPAGNA CHE DALL'UE. Olio su tela con misure: 99,5 x 75 cm. Misure con cornice: 150 x 125 cm. Di tecnica sublime e di qualità artistica magistrale difficilmente esprimibile a parole, insieme a un'importante cornice barocca spagnola dello stesso periodo in legno ebanizzato. Molto probabilmente si tratta di una commissione devozionale privata realizzata durante il periodo di permanenza a Madrid, che va dal 1638 al 1650, di Nostra Signora di Soledad de la Victoria, una scultura di immensa devozione all'epoca sia nella Penisola che nelle missioni devozionali coloniali del Nuovo Mondo appena fondate, realizzata dallo scultore e creatore di immagini Gaspar Becerra (1520-1570) per lo scomparso convento di Nuestra Señora de la Victoria a Madrid, nella cui chiesa aveva un'importante cappella e di cui si conserva un'altra versione (di formato più grande e gemella di quella offerta da Templum Fine Art Auctions) nella Cattedrale di Granada. Misure: solo tela 99,5 x 75 cm. Misure con cornice: 150 x 125 cm. Templum Subastas è lieta di presentare per la prima volta al mercato nazionale e internazionale dell'arte e delle aste quest'opera, di cui si allega una relazione del dottore in Storia dell'Arte dell'Università di Granada José Antonio Díaz Gomez. L'opera qui proposta si presenta in ottimo stato di conservazione, su un supporto originale di tela su telaio di legno, alto 97 cm, largo 74 cm e spesso 2 cm, al quale è stato spillato dopo un intervento contemporaneo. L'autore di questo dipinto ha utilizzato la tecnica dell'olio per ricreare una vera e propria effigie della Virgen de la Soledad, una scultura rotonda da vestibolo distrutta durante la guerra civile spagnola e originariamente realizzata per il convento di Nostra Signora della Vittoria, dei frati minimi di Madrid, dallo scultore di Baeza...