Null LA BRUYERE (J.). Les caractères de Théophraste tradotti dal greco, con i ca…
Descrizione

LA BRUYERE (J.). Les caractères de Théophraste tradotti dal greco, con i caratteri o mores di questo secolo. 8a edizione riveduta, corretta e ampliata. Paris, Michallet, 1694; in-12, vitello marrone, dorso dorato, frontespizio in marmo rosso (contemporaneo). Timbro della scuola Sainte Geneviève sul titolo. Copertina danneggiata in alto, macchie marginali all'interno. In allegato: BOILEAU DESPREAUX (N.). Varie opere con il Traité du sublime, ou du merveilleux dans le discours, tradotto dal greco da Longin. Nuova edizione, rivista e ampliata. Paris, Barbin, 1701; in-4, vitello fulvo, spina dorsale dorata e decorata, titolo bordeaux (contemporaneo). Marginale foxing. Qualche foxing.

40 

LA BRUYERE (J.). Les caractères de Théophraste tradotti dal greco, con i caratteri o mores di questo secolo. 8a edizione riveduta, corretta e ampliata. Paris, Michallet, 1694; in-12, vitello marrone, dorso dorato, frontespizio in marmo rosso (contemporaneo). Timbro della scuola Sainte Geneviève sul titolo. Copertina danneggiata in alto, macchie marginali all'interno. In allegato: BOILEAU DESPREAUX (N.). Varie opere con il Traité du sublime, ou du merveilleux dans le discours, tradotto dal greco da Longin. Nuova edizione, rivista e ampliata. Paris, Barbin, 1701; in-4, vitello fulvo, spina dorsale dorata e decorata, titolo bordeaux (contemporaneo). Marginale foxing. Qualche foxing.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

LA BRUYÈRE (Jean de). LES CARACTÈRES DE THÉOPHRASTE tradotti dal greco, con i caratteri o le maniere di questo secolo. Parigi, Estienne Michallet, 1688. In-12 (95 x 158 mm) in vitello marrone, dorso scanalato e decorato con puledri dorati, titolo dorato, dorso e testatine decorate, bordi macchiati di rosso (legatura coeva); (30) ff., 53-360 pp., (2) ff. di privilegio ed errata, (1) ff. bianchi. Lievi restauri alla legatura (in particolare alla testa delle ganasce); foglio di errata ridotto di 6 mm nel margine laterale. PRIMA EDIZIONE ORIGINALE DI UNO DEI TESTI PIÙ IMPORTANTI E AFFASCINANTI DEL VII SECOLO. Copia del 3° stato, edizione definitiva in cartonato con errata. Contiene 24 vignette corrispondenti a quelle dettagliate da Servois per questo 3° stato. Nessun esemplare del 1° stato, cioè della stampa interamente priva dei cartoni, è sopravvissuto fino ad oggi, e Tchemerzine elenca 6 esemplari del 2° stato all'epoca. L'"achevé d'imprimer" indica la data dell'8 ottobre 1687 e il foglio di errata corrige è stato aggiunto dallo stampatore: il suo margine laterale è ridotto di 6 mm e i suoi pennacchi sono invertiti rispetto ai fogli che compongono il corpo dell'opera, compresi quelli dell'ultimo foglio bianco prima del quale era rilegato all'epoca. Nella nostra copia, 6 dei 9 refusi descritti nell'errata sono stati accuratamente corretti nel testo con inchiostro marrone (pp. 132-178-183-224-233-307); il refuso a pagina 230 non è stato corretto, così come i refusi alle pagine 288 e 345 falsamente annunciati come 268 e 344 nell'errata. Questa rara prima edizione contiene 418 caratteri. Si tratta di una raccolta anonima le cui successive ristampe (9 edizioni dal 1688 al 1696), sottilmente modificate e ampliate fino alla sua morte da La Bruyère, hanno prodotto uno dei più famosi bestseller del Grand Siècle. Bella copia in legatura coeva, con ampi margini, di questa PREZIOSA EDIZIONE. ¶ Servois, I - Rochebilière, 606, descrive una copia "con ampi margini" alti 158 mm - Tchemerzine III, 791 - Le Petit,428 - Thierry Bodin, En français dans le texte, 124 - De Backer, 919, in marocchino del XIX secolo - Rotschild, 159, in marocchino del XIX secolo.