BLOY Léon 
Léon BLOY









 Il disperato









 Parigi, Soirat, 1886 




…
Descrizione

BLOY Léon

Léon BLOY Il disperato Parigi, Soirat, 1886 In-12° brossura. Prima edizione senza carta grande, la prima ad essere messa in commercio (15 gennaio 1887). La copertina è datata 1887, il titolo è datato, come sempre, 1886. Rara copia prima delle correzioni, compreso anche il passaggio polemico del direttore del Figaro. "Arricchito con : - la "chiave" di Le Désespéré, scritta, rivista e completata (in inchiostro malva e matita) da un lettore esperto"; - una LAS dell'autore a Rodolphe Darzens, allora direttore de La Revue d'aujourd'hui, datata 17 aprile 1890, 1p. in-12° su carta quadrettata: Bloy si rivolge al destinatario per un articolo che chiede di essere pubblicato senza tagli. Questa importante lettera fa parte del desiderio espresso da Bloy di far pubblicare a tutti i costi il suo articolo intitolato Le Cabanon de Prométhée dedicato a Isidore Ducasse - Lautréamont e i suoi Chants de Maldoror. Bloy, avendo proposto questo articolo come prefazione alla nuova edizione di Maldoror che l'editore Léon Genonceaux si preparava a pubblicare, e di fronte al rifiuto assoluto di quest'ultimo, in particolare a causa della pessima reputazione dell'autore di Le Désespéré, fece una campagna con Darzens affinché il suo testo fosse pubblicato il più rapidamente possibile su La Revue d'aujourd'hui per togliere il tappeto da sotto i piedi a Genonceaux. Ritardata di mese in mese da Darzens che teneva duro, la pubblicazione di Le Cabanon de Prométhée fu finalmente fatta, non su La Revue d'aujourd'hui, ma su La Plume del 1° settembre 1890, solo poche settimane prima dell'edizione di Genonceaux di Les Chants de Maldoror. Copertine un po' sbiadite, altrimenti una copia molto bella e rara.

78 

BLOY Léon

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

BLOY (Léon). La resurrezione di Villiers de L'Isle-Adam. Parigi: Librairie E. Lecampion, A. Blaizot, 1906. - Fascicolo in-8, 243 x 159: frontespizio, (4 ff.), 32 pp. copertina a stampa. Percaline brique à la Bradel, dorso liscio, non rifilato, copertina conservata (legatura coeva). Prima edizione di questo opuscolo destinato a sollecitare contributi per l'erezione di un monumento dello scultore Frédéric Brou alla memoria di Auguste Villiers de L'Isle-Adam. "La Résurrection" è un articolo entusiasmante, pieno di elogi per Villiers, ma allo stesso tempo Bloy si ostina a registrare tutto ciò che odiava delle idee di Villiers (quindici anni dopo la sua morte!). A nostro avviso, le parole più sentite del testo sono quelle che dedica all'ideale femminile di Villiers. Entrambi gli uomini avevano avuto una relazione con una donna comune e uno stile di vita molto simile: erano in grado di ricreare questa illusione di un essere dotato di un'intelligenza straordinaria e di una bellezza inaudita (una donna che per Bloy sarebbe Dio, o lo Spirito Santo). I passaggi delle opere di Villiers che Bloy cita mostrano chiaramente che il creatore de La Femme pauvre comprendeva i sogni e le ossessioni di Villiers" (Marta Giné Janer, Bloy et Villiers de L'Isle-Adam, in: Léon Bloy au tournant du siècle, 1992, p. 40). L'edizione è illustrata sul frontespizio con un'eliografia che mostra il modello del monumento scolpito da Frédéric Brou (1862-1926) (una bellezza nuda che strappa le assi della bara di Villiers). Un esemplare prezioso, uno dei pochissimi stampati su carta vergata, la cui edizione non è menzionata nella motivazione. Si tratta dell'esemplare donato al critico e scrittore René Martineau (1866-1948), che reca questa lettera autografa di Bloy, firmata dall'autore e da Frédéric Brou: a René Martineau // l'Iniziatore // Léon Bloy // Frédéric Brou Martineau era un amico intimo di Léon Bloy. Nel 1901 pubblicò un'opera intitolata Un vivant et deux morts dedicata a Villiers de l'Isle-Adam, Ernest Hello e Léon Bloy. Secondo Natacha Galpénine: "Fu grazie a questa pubblicazione, che includeva un ritratto di Villiers sul letto di morte, che Léon Bloy poté rivedere il volto dell'amico, dal quale Huysmans lo aveva allontanato nell'agosto 1889, poco prima del suo incontro con Jeanne" (Natacha Galpénine, Jeanne et Léon Bloy. Une écriture à quatre mains, 2017). Copia arricchita da due correzioni (pp. 20 e 24) e un'aggiunta (titolo) di mano dell'autore, nonché da due fotografie originali incollate, in stampa argentica d'epoca, una, di 212 x 132 mm, del monumento in un'angolazione diversa da quella mostrata nella fotografia riprodotta nel frontespizio, e l'altra che rappresenta un ritratto molto bello dello scultore (158 x 113 mm). Dorso sbiadito e copertine in parte scolorite. Provenienza: René Martineau, con targhetta. - Bibliothèque J.C.D., Norman amateur, con targhetta (vendita Artcurial, 23 maggio 2005, n. 179).

BLOY (Léon). Celle qui pleure (Notre Dame de la Salette). Parigi: Société du Mercure de France, 1908. - In-8, 217 x 141: frontespizio, (4 ff.), 253 pp, (3 ff.), copertina a stampa. Tela blu di Bradel, dorso liscio decorato con un fleuron dorato, non rifilato, copertina conservata (legatura coeva). Prima edizione, dedicata a Pierre Termier, di quest'opera profondamente cattolica dedicata al miracolo di La Salette nell'Isère, dove due giovani pastori di nome Mélanie Calvat e Maximin Giraud affermarono di aver assistito a un'apparizione della Vergine Maria il 19 settembre 1846. "Solo nel 1906, sotto l'influenza di Pierre Termier, Bloy intraprese il progetto di scrivere un libro sul miracolo di La Salette. Dopo un altro pellegrinaggio alla "Montagna Santa", si mise al lavoro e completò l'opera nel settembre 1907. Termier pagò le spese di stampa, ma gli editori cattolici rifiutarono, così il libro fu pubblicato dal Mercure de France" (catalogo della mostra Léon Bloy, Bibliothèque nationale, 1968, n. 59). L'edizione è illustrata sul frontespizio con un'eliografia della statua di Celle qui pleure. UNA DELLE 3 PRIME COPIE SUL GIAPPONE IMPERIALE, essendo questa la copia personale dell'autore, numerata 2. Comprende anche questa nota autografa su una delle carte finali: mon exemplaire // Léon Bloy. Rilegato modestamente per l'autore, lo fece arricchire con una fotografia a colori di una veduta del villaggio di La Salette e inserì tra le pagine 161-162 dei garofani raccolti sulla montagna di La Salette, di cui oggi rimane solo un fiore. Ha inoltre apportato quattro correzioni, alle pagine 3, 7, 71 e 73. Questa è la copia presentata alla Bibliothèque nationale in occasione della mostra dedicata a Léon Bloy nel marzo 1968 per commemorare il cinquantesimo anniversario della sua morte. Nel catalogo compare con il numero 59. L'esemplare è stato successivamente arricchito da un biglietto autografo firmato da Madeleine Souberbielle-Bloy, figlia minore dell'autore, datato Parigi 16 luglio 1969. La figlia offre il libro a un amico: "Non sono io a offrirti questo libro, ma Léon Bloy in persona. La prego di accettarlo come omaggio alla nostra grande e affettuosa gratitudine. Mio padre fece rilegare questa copia e vi aggiunse la fotografia a colori che ora vi si trova. I garofani di pagina 161 sono stati raccolti sulla montagna di La Salette. Questo amico è René Lacroix-à-L'Henri, la cui targhetta è apposta sul frontespizio. Ha scritto diversi articoli su Léon Bloy, tra cui un libro intitolato Léon Bloy un écrivain pour l'an 2000, pubblicato nel 1977. Dorso leggermente brunito, lieve usura delle testate e degli angoli. Provenienza : Léon Bloy. - Madeleine Souberbielle-Bloy. - I coniugi Lacroix-à-L'Henri, con etichetta ex-libris.