Null Set di alberi di bilanciamento
Descrizione

Set di alberi di bilanciamento

259 
Online

Set di alberi di bilanciamento

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Vertice delle canne Dogon Mali Legno Altezza: 24,1 cm Provenienza: Sotheby's Londra Sotheby's Londra, 8 luglio 1969, lotto 168 Collezione Christophe Tzara, Parigi Collezione Egon Guenther, Johannesburg Sotheby's New York, "Arte africana dalla collezione della famiglia Egon Guenther", 18 novembre 2000, lotto 36 Collezione privata, acquisita in questa vendita Formando l'estremità di un bastone, la cui forma ricurva permetteva di portarlo a spalla, questa scultura, articolata su uno stretto asse verticale, la cui composizione dimostra un equilibrio fragile ma controllato, presenta una figura ermafrodita. La figura a tutto tondo siede orgogliosamente su uno sgabello. Oltre alla posizione seduta, che sfida le leggi della fisica e attesta l'importanza della figura rappresentata, si ha l'impressione che la figura fluttui, come in sospensione, trasmessa dallo spazio traforato che si forma tra le gambe e lo sgabello, che simboleggia la trascendenza dell'essere mitico. Autorità e dignità sono espresse nell'immobilità della posa, che conferisce potere e prestigio a questo bastone. I lineamenti e i contorni, sebbene ammorbiditi dal passare del tempo e ingentiliti dalla vecchia patina crostosa, lucida sulle parti sporgenti, riflettono una potenza scultorea caratteristica della statuaria Dogon, con volumi angolari ed esacerbati. Fertilità e fecondità sono evidenti nel petto esagerato, fortemente proiettato nello spazio, e nell'addome gonfio con l'ombelico sporgente. Mostrando sia attributi femminili - il petto - sia maschili - il collare della barba - la natura ermafrodita dell'effigie suggerisce che essa rappresenti un antenato mitico, riflettendo l'ambivalenza e la dualità dei generi nella cosmologia Dogon. Si ritiene che Amma, il dio creatore, e Nommo, l'antenato primordiale, possiedano entrambi caratteristiche femminili e maschili, con l'ermafroditismo che gioca un ruolo importante nel rappresentare i principi della creazione e la complementarità delle forze nell'universo. Argilla rosso-marrone intarsiata con la parola "EG", scritta in pigmento bianco sul lato inferiore. Raro nel corpus, questo piano di canna va confrontato con l'esempio della collezione Peter e Veena Schnell, scolpito con una figura ermafrodita della stessa fattura. La foto mostra la sommità di un bastone Dogon della collezione Gunther. La foto sarà offerta all'acquirente.