Jarry, A., Ubu-Roi. Re Ubu. Un dramma in cinque atti. Con xilografie originali (…
Descrizione

Jarry, A.,

Ubu-Roi. Re Ubu. Un dramma in cinque atti. Con xilografie originali (10 firmate) di Wolfgang Schlick. Wiesbaden, Offizin Parvus (Schulze-Reichenberg/ Dörries) 1965. Fol. Ohlwd. Cartella originale in legno con bande di legno rinforzate. Dittmar 374 - Una delle 50 copie numerate e firmate dall'artista dell'edizione speciale su carta fatta a mano. - Libro in blocco. Carte finali un po' sgualcite, altrimenti buona copia.

859 

Jarry, A.,

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Romain COOLUS (1868-1952). Manoscritto autografo firmato, Notes dramatiques, [dicembre 1896]; 17 pagine in-8 su carta di lino (bordi un po' sfrangiati). Cronaca teatrale sulla prima dell'Ubu Roi di Alfred Jarry, il 10 dicembre 1896, al Nouveau Théâtre, per la quarta stagione del Théâtre de l'Œuvre, diretto da Lugné-Poe. L'articolo di Romain Coolus apparve su La Revue Blanche del 1° gennaio 1897, che pubblicò anche la risposta di Jarry ai critici sotto il titolo Questions de Théâtre."È stata una serata meravigliosa, la prima di Ubu-Roi, e per di più storica! Da allora, la letteratura, l'arte e la politica si sono impregnate di Ubu; Ubu si sente ovunque; la gente litiga per Ubu e si uccide per Ubu. [...] Il signor Jarry è stato fortemente rimproverato e la stampa l'ha attaccato in un modo molto forte"... Coolus cita la conferenza tenuta da Jarry prima dello spettacolo... "Comunque sia, quella sera e da allora ci siamo divertiti molto! Quindi M. Jarry ha un diritto non indifferente alla nostra gratitudine. Tuttavia, Ubu Roi mi piace solo a metà, ed ecco perché: avrei voluto più veemenza e inaspettatezza nella fantasia; una volta accettato il genere, non mi sembra che l'autore abbia sfruttato al meglio l'assoluta, totale libertà che si era concesso. [...] Lungi dal rimproverare a M. Jarry un eccesso, sono tentato di lamentarmi che non abbia spinto la sua verve oltraggiosa fino alla stravaganza. In una parola, ha il difetto, a mio avviso, di non sconcertare abbastanza. Inoltre, il linguaggio che presta ai suoi muckrakers potrebbe essere eccessivo, con un gusto e una truculenza rabelaisiani. L'ho trovato troppo classico, troppo corretto e troppo saggio. [...] Ubu Roi era uno spettacolo curioso che fu accolto in modo piuttosto sciocco. La gente rimase generalmente delusa, come se Jarry avesse promesso al mondo il vangelo dell'arte futura"... ecc. Coolus parla poi di Firmin Gémier, che ha reso il ruolo di Ubu "un tipo indimenticabile", e della messa in scena, che costituiva "una sorta di nuovo linguaggio teatrale"... Il resto dell'articolo è dedicato a L'Évasion di Brieux al Théâtre-Français, alla ripresa dei Divorçons di Sardou e ad alcune notizie teatrali.