Null Piccolo set di merceria. Circa 1960.
Descrizione

Piccolo set di merceria. Circa 1960.

460 
Online

Piccolo set di merceria. Circa 1960.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

MARIUS JEAN ANTONIN MERCIÉ (1845-1916) Davide che sconfigge Golia Modello realizzato a Roma nel 1869-70; pubblicato da Barbedienne (1810-1892) a partire dal 1875 Bronzo con patina marrone Firmato "A MERCIE" sulla terrazza Reca il timbro del fondatore "F. BARBEDIENNE. Fondeur" sul retro della base (Piccola deformazione della spada) Davide che sconfigge Golia, scultura in bronzo con patina marrone di Marius Jean Anthonin Mercié 62,50 CM - 24,6 IN Opere correlate : -Antonin Mercié, David, 1872 circa, bronzo, H. 184,1 ; L. 76,8 ; P. 83,2 cm, Parigi, Musée d'Orsay, inv. RF 186. Letteratura correlata: -Florence Rionnet, Les bronzes Barbedienne, l'œuvre d'une dynastie de fondeurs (1834-1954), Paris, Arthena, 2016, modello indicato al n. 1072, p. 372. Con questa spedizione da Roma, Antonin Mercié riscosse un immediato successo e riconoscimento da parte dello Stato, che gli conferì la Légion d'honneur e gli commissionò una versione in bronzo nel 1872, che fu collocata al Musée des Artistes Vivants nel 1874. Fu anche un successo popolare: l'opera fu riprodotta da tutti i giornali. Le riduzioni in bronzo si moltiplicano e la fonderia Barbedienne ne produce sei versioni in diverse dimensioni. Il 18 dicembre 1916, il giornale L'Echo riportava una notizia che riassumeva molto bene la mania generale per questa figura: "La statua più popolare realizzata da Antonin Mercié è certamente il suo "David il vincitore". I piccoli italiani che vendono calchi in gesso nelle strade di Parigi portano quasi sempre diversi modelli di questa figura nei loro cesti. [...] " I contemporanei di Antonin Mercié vedevano in questa scultura, inviata da Roma nel 1870, un'eco degli eventi che stavano scuotendo la Francia in quel periodo. Dopo la vittoria prussiana, lo spirito francese si stava sollevando e già guardava a una prossima riconquista. Mercié vede nell'eroe biblico un'espressione di questa speranza. Egli fa di Davide una personificazione della Francia e di Golia un simbolo dell'oppressore prussiano. Utilizzando questo soggetto biblico, Mercié segue le orme degli scultori fiorentini del Rinascimento, in particolare Donatello, che diede al suo David una dimensione civica e politica. Del maestro fiorentino, Mercié riprende anche l'allure aggraziata data dal canone del corpo e dal leggero contrapposto. A questa dolcezza giovanile, Mercié aggiunge dettagli più dinamici e realistici che rendono le sue sculture popolari durante la Terza Repubblica. In seguito a questo David, Mercié ricevette numerose commissioni per monumenti pubblici che esaltavano la patria e i suoi eroi.