Null Scuola spagnola; XVII secolo.

"Asunción de la Virgen

Olio su tela. Rilega…
Descrizione

Scuola spagnola; XVII secolo. "Asunción de la Virgen Olio su tela. Rilegato. Presenta resti xilofagi e cornice del XIX secolo. Necessita di pulizia. Misure: 74,5 x 75 cm. L'Assunzione della Vergine è una narrazione che proviene dagli scritti apocrifi del profeta Elia ed è stata dichiarata dogma di fede solo nel 1950. La leggenda di Elia racconta come la Vergine salì al cielo, con l'aiuto degli angeli, mentre veniva guardata attentamente dagli apostoli. L'espressione Assunzione è significativa: si oppone all'Ascensione, come il passivo all'attivo. In altre parole, Maria non ascende al cielo con i propri mezzi, come Cristo, ma viene innalzata al Paradiso dagli angeli. L'arte bizantina rappresenta l'Assunzione dell'anima della Vergine, assunta da Cristo sul letto di morte. L'arte occidentale, invece, rappresenta la sua Assunzione corporale fuori dalla tomba dove gli apostoli l'avevano sepolta. Bisogna quindi distinguere nell'iconografia tra l'Assunzione dell'anima della Vergine in forma di bambino e l'Assunzione del suo corpo glorioso, quest'ultima è quella raffigurata qui. Il modello europeo presenta Maria in atteggiamento orante, con le mani giunte, circondata da una luce dorata, portata da angeli e lasciando ai suoi piedi la tomba aperta, che può apparire vuota o riempita di gigli e rose. Come risultato della confusione iconografica, l'Assunzione perde il suo carattere originale e diventa l'Ascensione, come nel caso della presente opera. Invece di essere sollevata dagli angeli, la Vergine vola da sola, con le braccia tese; gli angeli intorno a lei formano semplicemente una processione. Questa trasformazione si consumò nell'arte italiana del XVI secolo e si diffuse gradualmente nel resto d'Europa. Tuttavia, questa nuova formula non eliminò la vecchia, di cui si trovano esempi nel XVII secolo. Per le sue caratteristiche formali, questo dipinto può essere messo in relazione con la cerchia di Peter Paul Rubens, un pittore della scuola fiamminga che tuttavia gareggiò alla pari con gli artisti italiani contemporanei e fu di grande importanza internazionale, dato che la sua influenza fu fondamentale anche in altre scuole, come nel caso del passaggio al pieno barocco in Spagna. Anche se nato in Westfalia, Rubens crebbe ad Anversa, dove la sua famiglia era originaria. Dopo aver completato la sua formazione Rubens entrò nella corporazione dei pittori di Anversa nel 1598. Solo due anni dopo si recò in Italia, dove rimase dal 1600 al 1608. Durante questo periodo decisivo, il giovane maestro fiammingo fece esperienza diretta del naturalismo e del classicismo, delle opere di Caravaggio e dei Carracci.

47 

Scuola spagnola; XVII secolo. "Asunción de la Virgen Olio su tela. Rilegato. Presenta resti xilofagi e cornice del XIX secolo. Necessita di pulizia. Misure: 74,5 x 75 cm. L'Assunzione della Vergine è una narrazione che proviene dagli scritti apocrifi del profeta Elia ed è stata dichiarata dogma di fede solo nel 1950. La leggenda di Elia racconta come la Vergine salì al cielo, con l'aiuto degli angeli, mentre veniva guardata attentamente dagli apostoli. L'espressione Assunzione è significativa: si oppone all'Ascensione, come il passivo all'attivo. In altre parole, Maria non ascende al cielo con i propri mezzi, come Cristo, ma viene innalzata al Paradiso dagli angeli. L'arte bizantina rappresenta l'Assunzione dell'anima della Vergine, assunta da Cristo sul letto di morte. L'arte occidentale, invece, rappresenta la sua Assunzione corporale fuori dalla tomba dove gli apostoli l'avevano sepolta. Bisogna quindi distinguere nell'iconografia tra l'Assunzione dell'anima della Vergine in forma di bambino e l'Assunzione del suo corpo glorioso, quest'ultima è quella raffigurata qui. Il modello europeo presenta Maria in atteggiamento orante, con le mani giunte, circondata da una luce dorata, portata da angeli e lasciando ai suoi piedi la tomba aperta, che può apparire vuota o riempita di gigli e rose. Come risultato della confusione iconografica, l'Assunzione perde il suo carattere originale e diventa l'Ascensione, come nel caso della presente opera. Invece di essere sollevata dagli angeli, la Vergine vola da sola, con le braccia tese; gli angeli intorno a lei formano semplicemente una processione. Questa trasformazione si consumò nell'arte italiana del XVI secolo e si diffuse gradualmente nel resto d'Europa. Tuttavia, questa nuova formula non eliminò la vecchia, di cui si trovano esempi nel XVII secolo. Per le sue caratteristiche formali, questo dipinto può essere messo in relazione con la cerchia di Peter Paul Rubens, un pittore della scuola fiamminga che tuttavia gareggiò alla pari con gli artisti italiani contemporanei e fu di grande importanza internazionale, dato che la sua influenza fu fondamentale anche in altre scuole, come nel caso del passaggio al pieno barocco in Spagna. Anche se nato in Westfalia, Rubens crebbe ad Anversa, dove la sua famiglia era originaria. Dopo aver completato la sua formazione Rubens entrò nella corporazione dei pittori di Anversa nel 1598. Solo due anni dopo si recò in Italia, dove rimase dal 1600 al 1608. Durante questo periodo decisivo, il giovane maestro fiammingo fece esperienza diretta del naturalismo e del classicismo, delle opere di Caravaggio e dei Carracci.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati