MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcelona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007). MODEST CU…
Descrizione

MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcelona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007).

MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcellona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007). "Petit poema per a Juanita de Batlle", febbraio 1965. Tecnica mista su carta. Firmato, datato e titolato. Dimensioni: 33,5 x 23 cm; 58,5 x 47,5 cm (cornice). Cuixart inizialmente studia medicina, ma presto abbandona gli studi per dedicarsi alla pittura, ed entra nella Academia Libre de Pintura di Barcellona. Nel 1948 partecipa alla fondazione del gruppo Dau al Set, insieme a Brossa, Ponç, Tàpies e Tharrats, tra gli altri. Interessato al valore plastico del segno, la sua opera ha fin dall'inizio una forte parentela con il surrealismo, così come una grande sensibilità per la potenza espressiva del colore. Verso il 1955 si immerge nell'informalismo materico, che lo porta a utilizzare il "grattage" in opere di un certo sapore orientalista. Nel 1959 vince il primo premio alla Biennale di San Paolo ed espone alla Documenta di Kassel, e l'anno seguente partecipa a una mostra dell'avanguardia spagnola alla Tate Gallery di Londra e al Guggenheim Museum di New York. Negli anni Settanta espone in numerose capitali nazionali e internazionali, come Parigi, Madrid, San Paolo, Amsterdam, Tokyo, Basilea, Barcellona e Milano, tra le altre. Inoltre, partecipa a una mostra collettiva al Palazzo dell'UNESCO a Parigi, riceve la Croce di San Giorgio della Generalitat della Catalogna e la Croce di Isabella la Cattolica. Nel 1988 tiene una mostra antologica in Giappone, nelle città di Kobe e Tokyo. Nel 1998 è stata creata a Palafrugell la fondazione che porta il suo nome e l'anno seguente gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti dal Ministero della Cultura. È rappresentato nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, nella Tate Gallery di Londra, nel Museo Nacional de Arte de Cataluña, nel Museo de Arte Contemporáneo di Madrid, Barcellona e Saint-Etienne (Francia), il Patio Herreriano di Valladolid, il Museo de Grabado Español Contemporáneo di Marbella, il Museo de Arte de la Universidad de São Paulo, il Museo de Arte Abstracto di Cuenca e il Museo del Ampurdán, tra molti altri.

MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcelona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcellona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007). "Les quatre dones catalanes", 1971-1972. Olio su tela. Firmato, datato, localizzato e titolato sul retro. Questo dipinto è stato commissionato dal Comune di Barcellona. È stato presentato alla mostra "Omaggio a Barcellona", presso il Palacio de Congresos y Exposiciones, Madrid. 1973. Certificato rilasciato da NOTAR S.A., 1992. Misure: 280 x 340 cm. La pittura di Cuixart non ha smesso di evolversi nel corso del tempo. Negli anni Sessanta e Settanta, dopo aver già preso le distanze dall'Informale, di cui era stato un esponente di spicco, inizia a sviluppare un universo magico-lirico in cui le donne occupano un posto preminente. "Les quatre dones catalanes" sintetizza in un quadro potente questo ritorno alla figurazione, una figurazione sensuale e onirica. Le quattro donne evocano quattro modelli di femminilità: erotismo, mistero, bellezza e prudenza sembrano essere i loro attributi. La linea diventa un arabesco zigzagante che fonde i corpi con lo spazio e fa emergere i volti arcani dalle profondità della materia. Cuixart studia inizialmente medicina, ma abbandona presto gli studi per dedicarsi alla pittura ed entra all'Academia Libre de Pintura di Barcellona. Nel 1948 partecipa alla fondazione del gruppo Dau al Set, insieme a Brossa, Ponç, Tàpies e Tharrats, tra gli altri. Interessato al valore plastico del segno, il suo lavoro ha fin dall'inizio una forte parentela con il surrealismo, oltre a una grande sensibilità per la forza espressiva del colore. Verso il 1955 si immerge nell'informalismo materiale. Nel 1959 vince il primo premio alla Biennale di San Paolo ed espone alla Documenta di Kassel; l'anno successivo partecipa a una mostra di opere dell'avanguardia spagnola alla Tate Gallery di Londra e al Guggenheim Museum di New York. Negli anni Settanta espone in numerose capitali nazionali e internazionali, tra cui Parigi, Madrid, San Paolo, Amsterdam, Tokyo, Basilea, Barcellona e Milano. Nel decennio successivo, Cuixart ha gradualmente liberato la sua pittura dagli aspetti aggressivi per darle un tono più lirico. Partecipa inoltre a una mostra collettiva al Palais de l'UNESCO di Parigi, riceve la Croce di San Giorgio dalla Generalitat de Catalunya e la Croce di Isabella la Cattolica. Nel 1988 tiene una mostra antologica in Giappone, nelle città di Kobe e Tokyo. Continua a lavorare con colori e forme esuberanti e reincorpora nel suo lavoro una figurazione più materiale. Nel 1998 è stata creata a Palafrugell la fondazione a lui intitolata e l'anno successivo è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti dal Ministero della Cultura. È rappresentato al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, alla Tate Gallery di Londra, al Museo Nacional de Arte de Cataluña, ai Musei d'Arte Contemporanea di Madrid, Barcellona e Saint-Etienne (Francia), al Patio Herreriano di Valladolid, al Museo de Grabado Español Contemporáneo di Marbella, al Museo de Arte de la Universidad de São Paulo, al Museo de Arte Abstracto di Cuenca e al Museo del Ampurdán, tra i tanti.