MAISON DELAMARCHE Casa DELAMARCHE

Set di tre globi

- Un globo terrestre e un g…
Descrizione

MAISON DELAMARCHE

Casa DELAMARCHE Set di tre globi - Un globo terrestre e un globo celeste che formano una controparte del tipo copernicano in legno e carta stampata con graduazioni, cerchio meridiano e tavola equatoriale. Poggiano su una base di legno tornito. Il globo terrestre è firmato: "Globo adottato dal consiglio reale dell'istruzione pubblica da DELAMARCHE Parigi rue du Jardinet 1838". Il globo celeste è firmato: "DELAMARCHE Paris rue du Jardinet 1841". - Una sfera armillare detta "tolemaica" in legno e carta stampata con graduazioni con cerchio meridiano e tavola equatoriale. Poggiano su una base di legno tornito. L'insieme dei pianeti presentati è mantenuto dai due armillari, solstizi ed equinozi. Il tutto è circondato da una fascia sulla quale sono riprodotti i segni dello zodiaco e il calendario gregoriano. La sfera è firmata: "DELAMARCHE - N° 12 rue du Jardinet Paris". D. della sfera: 25 cm H. Altezza: 43 cm Piccola usura e incidenti

558 

MAISON DELAMARCHE

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

DELAMARCHE. GLOBO CELESTIALE E SPADA ARMILLAIR che possono formare una coppia, in gesso rivestito con incisioni sui bordi, vernice, gambe in legno tornito e tinto di nero, metallo, cartone, carta crema stampata e colorata in rosso e verde. - Il globo celeste è costituito da un globo centrale e da diversi cerchi concentrici; presenta diversi cartigli: "Globe céleste dans lequel les étoiles fixes sont placées comme elles sont à présent suivant les dernières observations des célèbres astronomes de ce temps", "à Paris, chez le sieur Delamarche géo rue du foin St. Jacques au collège de Me Gervais" e una data "1770". - La sfera armillare è composta da diversi cerchi concentrici con i mesi e i segni zodiacali, con un piccolo globo al centro, con un cartiglio che recita "Globe terrestre à Paris chez Delamarche géo rue du foin St. Jacques au collège de Me Gervais". Altezza: 43 e 42 cm. Diametro: 27 cm. Base: 17 cm. Il globo terrestre e la sfera armillare provengono dalle officine di Charles François Delamarche (1740-1817), avvocato del Parlamento di Parigi, che nel 1786 acquistò la preziosa collezione di carte geografiche del geografo Didier Robert de Vaugondy, sfruttandola abilmente con il titolo di geografo "successore di Robert de Vaugondy". (Riverniciatura, lieve mancanza di incisione, lievi ammaccature nei cerchi sopra i globi). Globo celeste firmato in un cartiglio: "A PARIS chez le sieur Delamarche geo. Rue de Foin St Jacqq. Au collège de Me Gervais" e datato 1770. Francia, inizio del XIX secolo. Altezza 43 cm Charles François Delamarche (1740-1817) dominò il mercato, in particolare con i suoi globi di 32,5 cm di diametro. Delamarche acquistò la collezione di documenti di Robert de Vaugondy e ne fece uso. Questo fu l'inizio di una dinastia di costruttori di globi di tre generazioni.