Sabre d'infanterie modèle 1845 Omaggio reso al capitano Turpin il 19 aprile 1846…
Descrizione

Sabre d'infanterie modèle 1845

Omaggio reso al capitano Turpin il 19 aprile 1846 dalla 5° compagnia del 1° battaglione 3° legione della periferia di Parigi Con il suo fodero L 92 cm

272 

Sabre d'infanterie modèle 1845

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 13 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1298-1362) - Gerardus Andree de Guidonibus de Mutina. Capitano nel 1341 (gennaio-giugno 1341): fess Gules e Argent, un capo d'Angiò (Guidoni da Modena) - Andreas Iohannis de Guidonibus de Mutina. Capitano nel 1308 (novembre 1308-aprile 1309): fessura Gules e Argent, un capo d'Angiò (Guidoni da Modena). - Magistrato non identificato: argent, quattro fessure azzurre, la prima caricata da uno scudo azzurro, tre fleurs-de-lis e un'etichetta gules (Angiò) - Magistrato non identificato: fessura in or e zibellino (Magalotti da Firenze?) - Montoro de Narnia. Capitano nel 1298 (?): per fess: primo gules, un monte di cinque coppe or (con un altro monte più piccolo davanti), secondo argent (Montoro da Narni) - Montoro da Narnia. Capitano nel 1298 (?): per fess: primo Gules, un monte di cinque coppe Or, secondo Argent (Montoro da Narni). - Ugolinus de Liaçariis de Bononia. Capitano nel 1319 (novembre 1319-aprile 1320): per fess: primo argent, secondo gules sei bezants argent (Leazari da Bologna). - Ugolinus de Liaçariis de Bononia. Capitano nel 1319 (novembre 1319-aprile 1320): per fess: primo argent, secondo gules sei bezants argent (Leazari da Bologna) - Bonaparte de Ghisleriis di Parma. Podesteria nel 1337 (novembre 1337-aprile 1338): Gules, tre pieghe Or (Ghisleri/Ghislieri da Parma). - Dinus Agolantis de Salmoncellis (Salamoncellis) de Luca. Capitano nel 1323 (maggio-ottobre 1323): bandato d'argento e d'oro (Salamoncelli da Lucca). - Rainerius de Gualandis de Pisis. Capitano nel 1362 (aprile-settembre 1362): Gules, tre curve Argent, la seconda curva Gules caricata da una R Or (Gualandi da Pisa). - Minus Dini de Opizis de Luca Terrigenus Castri Ficecchi. Capitano nel 1344 (maggio-ottobre): fasciato d'azzurro e d'argento (Obizzi da Lucca). - Magistrato non identificato: d'oro, a tre pieghe d'oro; lo scudo timbrato con un giglio d'oro (Ghisl(i)eri da Parma o da Bologna).

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 15 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1292-1310) - Bernardinus de Garsonibus de Mutina. Capitano nel 1292 (gennaio-ottobre 1292): in zibellino (azzurro?) due fedi in argente (Garzoni/Grassoni da Modena) - Philomanesius de Sala. Capitano nel 1292 (novembre 1292-febbraio 1293): Gules un'ascia d'argento (Sala da Bologna). - Gerardus Rolandini de Galluciis de Bononia. Capitano nel 1294 (maggio-ottobre 1294): d'azzurro, un gallo d'argento, crestato e spinato d'oro, con becco e zampe d'oro, su un capo d'Angiò (Galluzzi da Bologna). - Baro de Mangiadoribus de Sancto Miniato. Podestà nel 1294 (maggio-1294-maggio 1295): Gules, una scala palewise Argent di tre barre inchiodate Sable (Mangiadori da San Miniato). - Guelfo di Filiis Oddonis (de Oddonibus) di Placentia. Capitano nel 1296 (maggio-ottobre 1296): fess Or e Gules, un capo d'Angiò (Oldoini da Piacenza). - Poncinus de Piccinardis di Cremona. Capitano nel 1297 (maggio-ottobre 1297): Argent, un unicorno saliente Gules (Pizinardi/Picenardi da Cremona). - Macçoldus de Griffis de Brixia. Capitano nel 1297 (novembre 1297-aprile 1298): Azzurro, un grifone in Or (Griffi da Brescia). - Bonifacius de Boiardis (Bugnardis) di Irberia de Regio. Capitano nel 1298 (maggio-ottobre 1298): d'azzurro un gallone d'argento (Boiardi/Boiardo da Reggio Emilia). - Offreducius de Montoro de Narnia. Capitano nel 1298 (novembre 1298-aprile 1299): per fess: primo Gules un monte di cinque coppe Or, secondo Argent semplice (Montoro da Narni) - Karolus Manentis di Spoleto. Capitano nel 1301 (maggio-ottobre 1301): per fessura emanata Gules e Argent, un capo Anjou (Manente/Manenti da Spoleto) - Andreas Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1306 (novembre 1306-aprile 1307): per fessura Sable e Argent, un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana). - Thebaldus Ramberti (Lamberti) di Montelupone. Capitano nel 1307 (di Macerata) (maggio-ottobre 1307): Gules, un lupo rampante Or, un capo d'Angiò (Tebaldo Lamberto da Montelupone da Macerata). - Bonifacio di Canuxio (Canossa) de Regio. Capitano nel 1309 (maggio-ottobre 1309): Gules in pianura, un capo d'Angiò (da Canossa di Reggio Emilia). - Lambertinus de Galuciis (Galluctiis) de Bononia. Capitano nel 1309 (novembre 1309-aprile 1310): d'azzurro, un gallo d'argento crestato e spinato d'oro, con il becco e le zampe d'oro, capo d'Angiò (Galluzzi da Bologna). - Petrus Mini de Tholomeis de Senis. Capitano nel 1310 (maggio-ottobre 1310): d'azzurro, su una fessura tra tre crescenti d'argento, 2 in capo e 1 in base, un capo d'Angiò (Tolomei da Siena).