Herbert Hoffmann HOFFMANN, HERBERT
1919 Chociwel/Pomerania - 2010 Heiden/Svizzer…
Descrizione

Herbert Hoffmann

HOFFMANN, HERBERT 1919 Chociwel/Pomerania - 2010 Heiden/Svizzera Titolo: Alfons Derinast. Data: 1965. Tecnica: Stampa alla gelatina d'argento. Dimensione dellarappresentazione: 28,5 x 28,5cm. Dimensione del foglio: 40,5 x 30,5cm. Notazione: Verso firmato, datato, numerato e iscritto. Inoltre dotato di timbro di copyright del fotografo. Numero: 2/12. Cornice: Incorniciato. Provenienza: - Galerie Gebr. Lehmann, Dresda. Costo di spedizione stimato per questo lotto: Germania: 28,57 Euro più 5,43 Euro di IVA EU: 50,42 Euro più 9,58 Euro di IVA Worldwide: 79,83 Euro più 15,17 Euro di IVA assicurazione supplementare sulla spedizione

1043 

Herbert Hoffmann

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

ANNA TAS (Inghilterra, corrente). "Una cosa di bellezza #2 Cymothoe (Yen-Red)", 2013. Pigmento d'archivio con lente lenticolare, copia 7/10. Firmata, numerata e titolata sul retro. Misure: 92 x 92 cm. Nella sua serie di farfalle reticolari, l'artista britannica Anna Tas ci interroga sulla bellezza come ideale irraggiungibile, sulla bellezza come qualcosa di astratto e irraggiungibile, ma anche come qualcosa di falso, costruito dalla società e mutevole. Conosciuta soprattutto per le sue immagini lenticolari, l'opera di Anna Tas è stata descritta come concettuale ma avvincente, e permette al pubblico di interpretare ciò che vede a modo suo, oltre a stimolare il dibattito su come vediamo e su come le immagini persistono nella nostra mente. "Sono affascinato dall'interazione fisica che lo spettatore ha con un'opera lenticolare, dal modo in cui cambia con il suo movimento e con l'angolo di osservazione: fornisce un momento iniziale di sorpresa e poi un lungo periodo di contemplazione. Un avanti e indietro letterale e figurativo. Mi piace molto il dialogo che si instaura con uno spettatore che vede l'opera dalla sua prospettiva, non dalla mia, che non ha un'idea preconcetta di ciò che sto cercando di dire [...] non ho risposte, non giudico, chiedo e basta. Sono attratto dall'analisi del perché pensiamo quello che pensiamo, di come ci sviluppiamo e impariamo a decodificare quello che vediamo e ad assegnare certi valori (per mancanza di una parola migliore) senza essere davvero consapevoli che è quello che facciamo. Faccio parte di qualcosa, ma ne sono anche ai margini: Osservo, guardo, mi interrogo, mi chiedo. Perché? Cosa? Come?". Anna Tas è nata e cresciuta nel Kent, nel sud-est del Regno Unito, tra Londra e l'Europa. Come osserva l'artista stessa, "credo che una certa mentalità isolana sia molto radicata nelle mie ossa, quel senso di essere parte di qualcosa e allo stesso tempo separata da esso, è qualcosa che sento molto forte nella mia vita. Da bambino amavo le storie anarchiche di Roald Dahl, e più tardi sono stato attratto da cose come i Monty Python, ridicoli, tesi e comicamente brillanti. C'è quell'umorismo "da forca" per cui gli inglesi sono noti: di fronte alla morte siamo sfiduciati fino alla follia, come qualcuno ha detto una volta in modo così eloquente, e la mia consapevolezza della nostra mortalità (che mi è venuta in mente senza una ragione concreta all'età di 4 anni), unita a questo oscuro senso dell'umorismo e al mio costante interrogarmi, ha sostenuto tutto ciò che faccio." Eventi selezionati: ROAR, giugno 2014, Silicon Fine Art Prints, Philadelphia. SCOPE BASEL, giugno 2014, Basilea, Svizzera. Masters of LXRY, 12-16 dicembre 2013, Amsterdam. SCOPE MIAMI BEACH, dicembre 2013, Miami, FL. Realisme, gennaio 2012 - Amsterdam Passenger Terminal, Paesi Bassi. Conferenza Artist Spotlight, giugno 2011 - conferenza, Fleisher Art Memorial, Philadelphia, USA. Trickery, maggio 2011 - Galleria Paradigm, Filadelfia, USA. Tableau Fine Arts Magazine, settembre/ottobre 2010, articolo sulla galleria. Spectacle Obscura, ottobre 2010 - Galleria Bambi, Filadelfia, USA. 47a Conferenza SPE e concorso fotografico Silicon Gallery, marzo 2010. Silicon Gallery, Filadelfia, USA. AAF Brussels 2010, febbraio 2010 - Bruxelles, Belgio (pubblicato su Tele Matin, Francia) Pretty Pretty Pretty, novembre 2008 - Bambi Gallery, Philadelphia, USA. Factory of Photography, maggio 2008 - mostra collettiva internazionale a Lodz, Polonia. Le opere di Anna sono presenti in collezioni private di tutto il mondo, tra cui New York, Miami, Londra, Amsterdam, Roma, Nuova Delhi e Hong Kong.