Manuscript on vellum. FRANCÉS. Executorial de Hidalguia por patente da sentencia…
Descrizione

Manuscript on vellum. FRANCÉS. Executorial de Hidalguia por patente da sentencia della Real Corte de este Reyno, obtenida por Don Juan Bautista Lacoizqueta.

FRANCÉS, Joseph. Executorial de Hidalguia por patente da sentencia della Real Corte de este Reyno, obtenida por Don Juan Bautista Lacoizqueta.Pamplona, Imprenta de la Viuda de Ezquerro, 1795 In folio, mm. 320x223; Leg. coeva in piena pergamena con tracce di bindelle; Antip. più volte ripiegata con albero genealogico della famiglia Lacoizqueta, pp. 83, compreso Front., 1 b.; car. tondo, testo entro cornice lineare ornata, in fine certificazione autografa con firma dello scrivano reale Joseph Frances. Ottimo stato di conservazione. Legato con: Don Carlos, por la gracia de Dios. Auxiliatoria ala Executoria de Hidalguia.Manoscritto. miniato su pergamena, 17964 cc. nn., ult. b. Al recto della prima carta stemma timbrato del Re Carlo IV entro panneggio in parte miniato sormontato da corona. Nitida scrittura cancelleresca, testo in cornice di triplice filetto rosso. Al verso della terza carta firme degli scrivani reali. Edizione originale figurata e manoscritto membranaceo miniato. Interessante insieme di opera a stampa e di manoscritto miniato su pergamena che riguarda la famiglia Lacoizqueta di Narbarte vicino a Cadice. Alla fine del volume a stampa la firma autografa dello scrivano autore del testo; alla fine della parte manoscritta compaiono le firme di J.B. Muñoz, segretario camerale del Re e di altri dignitari di corte.

48 

Manuscript on vellum. FRANCÉS. Executorial de Hidalguia por patente da sentencia della Real Corte de este Reyno, obtenida por Don Juan Bautista Lacoizqueta.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 12 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni a inchiostro Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1287-1416) - Michele Vannis de Bonaoris de Castellanis de Florentia. Podestà nel 1416 (novembre 1416-31 agosto 1417): Argent, castello con due torri Gules, traforato Sable (Castellani da Volterra, da Firenze) - Franciscus Nerii de Griffolinis de Vulterris. Giudice nel 1356: Or, un grifone Sable armato e languito Gules, un capo d'Angiò (Griffolini da Volterra). - Magistrato non identificato: Gules, un vaso con due manici in argento, di rosso col un vaso biansato d'argento. - Lodovicus Mecti di Prato. Giudice nel 1365 (1365-1366): d'azzurro una curva vivace d'or (da Prato). - Iachobinus de Vitalianis de Padova. Capitano nel 1368 (settembre 1368-aprile 1369): bande di vair e sable (Vitaliani da Padova). - Ursus Boncambii de Boncambiis de Vicenço (Bicenço). Capitano nel 1361 (ottobre 1361-marzo 1362): Or, una fessura di spolette d'azzurro (Boncambi da Prato). - Iacobus Bossius (Bosus) de Mediolano. Capitano nel 1287 (gennaio-dicembre 1287): per paletta in or e azzurro, nove griglie contrapposte in fessura, 3, 3, 3 (Bossi da Milano?) - Da identificare. Senza stemma, testo: "Benceverus / Cecchilus Ranadutii por(te) Solis (et) par(rochie) s(ancti) Antonii". - Ruffaldi da Siena (circa 1350-1360): Or, fiammeggiante gules in piega (Ruffaldi da Siena). - Bartholinus de Sala de Bononia. Capitano nel 1315 (giugno-dicembre 1315): Gules un'asse argentata (Sala da Bologna). - Vannes de Sancto Geminiano. Giudice nel 1333: d'argento e d'azzurro, un capo d'Angiò ([...] da San Gimignano) - Iacobus Lanfranchi de Rangonibus de Mutina. Capitano nel 1388 (dicembre 1388-agosto 1389): fessura d'argento e d'azzurro, capo d'argento (Rangoni da Modena).