Descrizione

ATTRIBUITA AD ADRIANO BRAMBILLA (1829-1885), POLTRONA SAVONAROLA, ITALIA SETTENTRIONALE, LOMBARDIA, 1880 CA. in noce decorato con intarsi in stile moresco con stelle, rosette, volute di fiori, fogliame e riserve in osso. Lo schienale a fasce intagliate presenta al centro una figura medievale intarsiata in peltro e rame. I braccioli sono leggermente curvati. Piedi a pattino. (Danni significativi all'intarsio della figura, parti mancanti, restauri e usura d'uso) Poltrona Savoranola, attribuita ad Adriano Brambilla, Lombardia, Italia settentrionale, 1880 ca. ALTEZZA 96 - LARGHEZZA 73 - PROFONDITÀ 48 CM H. 37,8 - W. 28,7 - P. 18,9 IN. Adriano Brambilla (1829-1885) fu un ebanista attivo a Milano nella seconda metà del XIX secolo. Rappresentante dello stile Umbertino, le sue opere cercano di ricreare i preziosi effetti cromatici dei mobili rinascimentali utilizzando soggetti che si rifanno alle glorie artistiche italiane. L'ebanista utilizza le tecniche e le tipologie del mobile cinquecentesco, ma le rivisita secondo il gusto eclettico degli ultimi decenni dell'Ottocento, mescolando stili e linguaggi ornamentali diversi, spesso combinati con elementi di propria fantasia. Partecipò all'Esposizione Nazionale Italiana di Milano del 1881 e alcuni dei suoi mobili furono acquistati da Antonio Borgogna. Oggi sono conservati nel Museo Borgogna di Vercelli.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

197 
Vai al lotto
<
>

ATTRIBUITA AD ADRIANO BRAMBILLA (1829-1885), POLTRONA SAVONAROLA, ITALIA SETTENTRIONALE, LOMBARDIA, 1880 CA. in noce decorato con intarsi in stile moresco con stelle, rosette, volute di fiori, fogliame e riserve in osso. Lo schienale a fasce intagliate presenta al centro una figura medievale intarsiata in peltro e rame. I braccioli sono leggermente curvati. Piedi a pattino. (Danni significativi all'intarsio della figura, parti mancanti, restauri e usura d'uso) Poltrona Savoranola, attribuita ad Adriano Brambilla, Lombardia, Italia settentrionale, 1880 ca. ALTEZZA 96 - LARGHEZZA 73 - PROFONDITÀ 48 CM H. 37,8 - W. 28,7 - P. 18,9 IN. Adriano Brambilla (1829-1885) fu un ebanista attivo a Milano nella seconda metà del XIX secolo. Rappresentante dello stile Umbertino, le sue opere cercano di ricreare i preziosi effetti cromatici dei mobili rinascimentali utilizzando soggetti che si rifanno alle glorie artistiche italiane. L'ebanista utilizza le tecniche e le tipologie del mobile cinquecentesco, ma le rivisita secondo il gusto eclettico degli ultimi decenni dell'Ottocento, mescolando stili e linguaggi ornamentali diversi, spesso combinati con elementi di propria fantasia. Partecipò all'Esposizione Nazionale Italiana di Milano del 1881 e alcuni dei suoi mobili furono acquistati da Antonio Borgogna. Oggi sono conservati nel Museo Borgogna di Vercelli.

Stima 800 - 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 31.2 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 17:30 (CEST)
paris, Francia
Tajan
+33153303030
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.