Descrizione

Testa di donna, supina, in pietra calcarea scolpita ad appliqué con tracce di monocromia sulle guance. Viso ovale con occhi tagliati verso le tempie, palpebre gonfie, bocca ben definita con angoli rialzati, mento rotondo; capelli divisi da una scriminatura mediana coperta da un velo pieghettato. Linguadoca, intorno al Maestro di Combefa, fine del XV secolo. H. 14,5 cm - L. 12 cm - P. 8 cm (lievi graffi, soprattutto sul naso) Questa sorprendente testa presenta tracce di gradine sulla parte superiore destra del velo, il che fa pensare che sia stata posta sotto un baldacchino. La stilizzazione molto personale degli occhi e il trattamento accurato delle labbra, così come la qualità della pietra calcarea utilizzata, ricordano le caratteristiche della scultura della Linguadoca. Un esempio è la sepoltura di Monestiés-sur-Gérou (Tarn) (fig. a e b). Questo eccezionale insieme in calcare policromo, composto da un Cristo in croce, un Compianto e una Sepoltura, comprende non meno di venti figure. Prima di essere ospitato nella cappella dell'ospedale Saint-Jacques di Monestiés, era stato commissionato da Luigi d'Amboise per la cappella del suo castello di Combefa, consacrato nel 1490. Sebbene si riconosca che diverse mani abbiano lavorato a questa commissione, una tipologia comune emerge nella fisionomia dei volti femminili, riconosciuta come unica nell'arte della statuaria medievale. L'anonimo maestro che ha ispirato questo stile così particolare è indicato per difetto come Maestro di Combéfa nel libro di Jacques Baudoin su Rouergue e Languedoc. Provenienza : - Ex collezione del Périgord da oltre vent'anni. Opera consultata : - J. Baudoin, Rouergue - Languedoc, La sculpture flamboyante, ed. Créer, Nonette, n.d., p. 249-257

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

54 
Vai al lotto
<
>

Testa di donna, supina, in pietra calcarea scolpita ad appliqué con tracce di monocromia sulle guance. Viso ovale con occhi tagliati verso le tempie, palpebre gonfie, bocca ben definita con angoli rialzati, mento rotondo; capelli divisi da una scriminatura mediana coperta da un velo pieghettato. Linguadoca, intorno al Maestro di Combefa, fine del XV secolo. H. 14,5 cm - L. 12 cm - P. 8 cm (lievi graffi, soprattutto sul naso) Questa sorprendente testa presenta tracce di gradine sulla parte superiore destra del velo, il che fa pensare che sia stata posta sotto un baldacchino. La stilizzazione molto personale degli occhi e il trattamento accurato delle labbra, così come la qualità della pietra calcarea utilizzata, ricordano le caratteristiche della scultura della Linguadoca. Un esempio è la sepoltura di Monestiés-sur-Gérou (Tarn) (fig. a e b). Questo eccezionale insieme in calcare policromo, composto da un Cristo in croce, un Compianto e una Sepoltura, comprende non meno di venti figure. Prima di essere ospitato nella cappella dell'ospedale Saint-Jacques di Monestiés, era stato commissionato da Luigi d'Amboise per la cappella del suo castello di Combefa, consacrato nel 1490. Sebbene si riconosca che diverse mani abbiano lavorato a questa commissione, una tipologia comune emerge nella fisionomia dei volti femminili, riconosciuta come unica nell'arte della statuaria medievale. L'anonimo maestro che ha ispirato questo stile così particolare è indicato per difetto come Maestro di Combéfa nel libro di Jacques Baudoin su Rouergue e Languedoc. Provenienza : - Ex collezione del Périgord da oltre vent'anni. Opera consultata : - J. Baudoin, Rouergue - Languedoc, La sculpture flamboyante, ed. Créer, Nonette, n.d., p. 249-257

Stima 3 000 - 4 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:30 (CEST)
paris, Francia
Giquello
+33147427801

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 9 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.