Null EURE-ET-LOIR. ESSONNE. YVELINES. "L'Évêché de CHARTRES, divisé en Archidiac…
Descrizione

EURE-ET-LOIR. ESSONNE. YVELINES. "L'Évêché de CHARTRES, divisé en Archidiaconés et Doyennés, par le Sieur JAILLOT, Géographe ordinaire du Roy". (c. 1701) (52,5 x 74 cm) Condizione B+ (Chartres, Mantes (Yvelines), Houdan, Palaiseau (91), Dreux (28), Maintenon (Eure-et-Loir) al centro, Étampes (Essonne), Poissy, Courville,..."

158 
Online

EURE-ET-LOIR. ESSONNE. YVELINES. "L'Évêché de CHARTRES, divisé en Archidiaconés et Doyennés, par le Sieur JAILLOT, Géographe ordinaire du Roy". (c. 1701) (52,5 x 74 cm) Condizione B+ (Chartres, Mantes (Yvelines), Houdan, Palaiseau (91), Dreux (28), Maintenon (Eure-et-Loir) al centro, Étampes (Essonne), Poissy, Courville,..."

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

GRACIA, Mathias Les îles Marquises ou Lettres curieuses sur l'histoire, les moeurs et les usages de ces îles et de l'Océanie orientale. Seconda edizione. Brussels Société des Bonnes Lectures (by De Mortier frères) 1843 2 parti in 1 vol., 16mo (n.c., foxing e qualche ampia macchia marginale). Mod. mezza tela marrone, copertine in carta marmorizzata, dorso piatto con etichetta del titolo, bordi gialli (qualche lieve sfregamento). Scarsa seconda edizione, pubblicata per la prima volta nello stesso anno a Parigi, di un'opera sulle Isole Marchesi scritta in forma di lettere dal padre Gracia (1801-1876), della congregazione di Picpus. L'autore fu inviato come missionario nelle Marchesi dal 1838 al 1842. Durante la sua missione raccolse numerose informazioni sulla storia, la popolazione, la cultura, la politica, la religione, ecc. delle isole. Rif. Chadenat 1359 (1a ed.). Prov. Victor Bertrand (voce ms. contemp.). Rilegato con: [La Grandville, Marie-Caroline de] - Voyage aux Pyrénées, par l'auteur, des Souvenirs de voyage. Ibid. 2 parti (stessa cond.). Viaggio da Chartres ai Pirenei in cui la contessa de La Grandville (1793-1865) descrive i monumenti, la storia, evoca personaggi importanti delle città che ha attraversato. La prima edizione fu pubblicata a Lille nel 1840 con il titolo "De la Loire aux Pyrénées, lettres suivies de quelques fragments" e fu spesso ristampata con lo stesso titolo della nostra copia o "Retour aux Pyrénées". Rif. Barbier IV:1062. - Perret 2524. - De Le Court 986.

[Autografi]. [Nobiltà. Storia]. Raccolta di documenti e lettere scritte tra il 1570 e il 1925: ESTRÉE, Jean d' (1486-1571), Gran Maestro dell'artiglieria di Francia, nonno di Gabrielle d'Estrée. Documento firmato, datato 19 novembre 1570, 2/3 pagine in folio. Riguarda la gestione dei suoi affari, dà un ordine di pagamento al suo collettore Pascal. Allegato un ritratto di J. d'Estrée inciso nel XIX secolo. SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON (Luigi I), vescovo di Sarlat dal 1579 al 1598. Documento firmato, datato [21 marzo 1597]. 2 pagine in-4, sigillo armoriale posteriore (piccola bruciatura su alcune lettere). CATELIN (de, XVIII sec.). Estratto da un registro di battesimi che lo riguarda, 1713, una pagina in-4, firmato "Louis Pierre évêque de Toulon", timbro a secco del vescovato, timbro del Gabinetto d'Hozier. MONTMORENZO, maréchal de (XVIIIe s.). L.A.S. "Le Mal de Montmorency", 21 gennaio 1737, 2 ½ pagine piccole in-4, sulla trasformazione di una strada e un beneficio di pedaggio. Menzione di una risposta di altra mano indirizzata al signor Desmottes. TENCIN, Pierre-Paul Guérin de (1680-1758), cardinale, arcivescovo di Lione. Lettera firmata, [indirizzata al duca di Nivernais], datata Versailles, 3 febbraio 1749. 3 ½ pagine piccole in-4. BELLE-ISLE, Charles Fouquet, duc de (1684-1761), maresciallo di Francia, accademico. L.S. a Figuières, suo tesoriere. Versailles, 7 maggio 1749. 1 pagina in-4. Risposta a una richiesta di aiuto. FÉNELON, J.B.A. Salignac de (1714-1794), cappellano di Marie Leszczynska (presunto autore). Nota autografa firmata "Fénelon", indirizzata a un impiegato, senza data. 3 righe su una pagina in-4, indirizzo autografo e timbro al v° (sbiadito, parte di un foglio mancante). LEBRUN, Charles-François (1739-1824), duc de Plaisance, uomo politico, uno dei tre consoli nominati da Bonaparte. L.A.S. alla princesse de Berghe, datata 20 ottobre 1807. 1 pagina in-4. - In allegato: una L.A.S. di uno dei suoi figli, firmata "LB. de Plaisance", indirizzata al conte Orloff, ½ pagina in-4, indirizzo sul v°. LACÉPÈDE, Bernard Germain Étienne de Laville-sur-Illon de (1756-1825), zoologo, politico, gran cancelliere della Légion d'honneur. Lettera firmata "b.g.é. etc de lacépède", indirizzata a Monsieur Monnier, datata 10 dicembre 1812, su carta intestata della Legione d'onore. 1 pagina in folio (strappi, fori in alcune lettere). DURAS, Amédée-Bretagne-Malo de Durfort, duc de (1771-1838), maréchal de camp, pair de France. Nota firmata, alle Tuileries, il 3 marzo 1822, per la marchesa di Villeneuve e la contessa Mathilde di Villeneuve, per avvertirle che l'indomani saranno presentate al Re dalla marchesa di Biron e dalla contessa di Gontaut. ½ pagina in-4, rubrica a stampa della Camera del Re. In allegato, dello stesso autore, 3 L.A.S. e una Lettera firmata, una indirizzata al poeta Guiraut, un'altra al Conte di Coupigny d'Hem. In allegato anche un ritratto del suo antenato Jacques Henry de Durasfort inciso su rame da N. de Larmessin nel 1680. BONAPARTE, Victor, noto come Principe Napoleone (1862-1926). L.A.S., indirizzata a "Mon cher Baron", Bruxelles, 10 gennaio [18]87. 1 pagina in-12. [CHARLOTTE, principessa d'Inghilterra, attribuita a]. Due frammenti di lettere autografe conservate come reliquie; potrebbero essere di mano di Charlotte Augusta di Galles (1796-1817). NIEL, Adolphe (1802-1869), maresciallo di Francia. L.A.S., a una signora, n.d., 1 pagina in-8; le chiede l'indirizzo del sarto "che fa i vostri pantaloni in stoffa per cavalli [...] Mia figlia ne vuole uno come il vostro...". (strappo non mancante). ORLÉANS, Philippe d' (1869-1926), conte di Parigi. L.A.S. a "Mon bon général", datata 16 febbraio [18]97. 6 pagine su 2 facciate in-4, carta a lutto (2 versi un po' sfregati). LA TOUR-DU-PIN MONTAUBAN (marchese de). Copia della sua lettera di dimissioni indirizzata alla Chambre des Pairs, [XIX sec.], una pagina in-4. ORLÉANS, Robert d' (1840-1910), duca di Chartres. L.A.S., a una signora, del 27 ottobre [18]95. 1 pagina in-12. ORLÉANS (d'). Biglietto d'invito autografo firmato, indirizzato a "Mon cher Duc", datato F[aubourg] S[aint] Honoré 129, 16 gennaio 1878. Una pagina in-16, carta da lutto. BONAPARTE, Marie (1882-1962), letterata e psicanalista. L.A. firmata "Marie, P[rince]sse de Grèce", indirizzata a un ricercatore, datata 9 maggio 1925. 2 pagine in-12. "Trovo, Signore, al mio ritorno [...] gli opuscoli che mi avete gentilmente inviato [...]. Suggerisce al suo corrispondente di venire a trovarla per parlare dell'"ammirevole lavoro a cui vi siete dedicato [...]".