Descrizione

D'ENTRECASTEAUX, Antoine Raymond Joseph de Bruni

Viaggio di Dentrecasteaux, inviato alla ricerca di La Pérouse... Scritto da M. de Rossel, ex capitano di una nave. Parigi, Imprimerie Royale, 1808 e 1807. 2 volumi di testo in-4 (284 x 213 mm). Testo: 2 ff.n.c., 704 pp. con 32 tavole pieghevoli incise per il I volume; 2 ff.n.c., VIII, 692 pp. con 1 tavola pieghevole incisa per il II volume. Grande atlante in folio (560 x 422 mm) con 2 ff.n.ch. incisi (titolo e tavola), 39 tavole incise di cui 29 a doppia pagina. Mezzo vitello con angoli, dorso liscio (legatura moderna nello stile dell'epoca). Sabin, 22671-72; Hill, 467; Ferguson, I, 461; O'Reilly, Bibl. de la Nouvelle-Calédonie, 82. Prima edizione. Il testo è illustrato da 33 tavole pieghevoli; l'atlante, pubblicato nel 1807, contiene 39 mappe e piani. Un resoconto particolarmente importante dei dettagli nautici di questo viaggio nei mari del Sud. Le carte che compongono l'atlante del viaggio furono redatte dall'ingegnere idrografico Beautemps-Beaupré; le misurazioni effettuate con l'ausilio del cerchio di riflessione Borda permisero di precisare la geografia di queste terre lontane. Durante questo viaggio, le navi di Dentrecasteaux furono fermate dagli olandesi a Giava. Il diario di bordo e le collezioni, sequestrate dagli inglesi, furono restituite alla Francia solo nel 1802. "Dal 20 giugno al 2 luglio (1792), navigò lungo le scogliere della costa occidentale della Caledonia per più di 300 miglia, mentre Beautemps-Baupré mappò l'isola a vela. D'Entrecasteaux scoprì diversi isolotti (Huon e Surprise) a nord della Caledonia e determinò la posizione della storia che porta il suo nome. Non penetrò nella barriera corallina. Ma riconobbe (il 21 giugno) Port-Saint-Vincent, che chiamò porto ingannevole perché non aveva scoperto il passo. Il 23 videro degli indigeni, il 22 diedero il nome di Capo Goulvain al comandante della Recherche e il 28 a Capo Tonnerre - al comandante dell'Espérance. Dopo aver visitato gli arcipelaghi situati a ovest e a nord della Nuova Guinea e l'arcipelago di Amis, senza aver trovato tracce di La Pérouse, e dopo aver circumnavigato l'Australia, d'Entrecasteaux tornò in Caledonia e gettò l'ancora il 19 aprile 1793 a Balade, lo stesso luogo in cui aveva soggiornato Cook. La spedizione vi rimase fino al 1° maggio. Mentre i marinai facevano acqua e legna, gli scienziati erano impegnati nel loro lavoro: La Billardière e La Haye pastorizzavano e raccoglievano esemplari di uccelli, Bonvouloir faceva osservazioni astronomiche e Péron disegnava. I rapporti con gli indigeni non erano privi di problemi: la disciplina degli equipaggi francesi era ben lungi dall'essere rigorosa come quella di Cook. Ci sono furti, gli indigeni vengono uccisi da colpi di arma da fuoco, la carestia è estrema... Si ritenne opportuno seppellire Huon de Kermadec, il comandante dell'Esperance, morto il 6 maggio, segretamente di notte sull'isolotto, per paura della riesumazione da parte degli indigeni cannibali. Il 9 maggio la spedizione lasciò Balade. Le navi andarono in ricognizione delle barriere coralline che Cook aveva scoperto a nord-ovest della Nuova Caledonia. D'Entrecasteaux morì in mare, di dissenteria e scorbuto, nel luglio 1793, poche settimane dopo il suo passaggio in Nuova Caledonia. Il primo resoconto della sua spedizione contiene dettagli sugli indigeni che integrano o confermano quelli di Cook" (O'Reilly). Occasionali lievi macchie di umidità nel margine del primo volume, altrimenti una copia molto buona, completa di tutte le tavole richieste. Desroches, segretario dell'ambasciata francese a Costantinopoli

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

43 
Vai al lotto
<
>

D'ENTRECASTEAUX, Antoine Raymond Joseph de Bruni

Stima 12 000 - 15 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Aggiudicati il lotto al prezzo giusto inoltrando un rilancio automatico!
Il nostro sistema si farà carico il giorno della vendita di rilanciare al tuo posto fino all’importo massimo desiderato, senza rivelarlo alla casa d’aste !
Fai un'offerta
Spedizione Vedi altro Mostra meno
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Stima la consegna
Informazioni sull'asta

In vendita il mercoledì 31 mag : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Tessier & Sarrou et Associés
01.40.13.07.79

Exposition des lots
mardi 30 mai - 11:00/18:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
mercredi 31 mai - 11:00/12:00, Salle 2 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta